DOTT.SSA MARZIA DILEO
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

La crisi cronica di coppia. La Psicoterapia di coppia
La crisi di coppia - Seconda parte
La crisi ha un significato evolutivo nella vita di coppia, permette di trovare un nuovo equilibrio e un nuovo modo di stare insieme.
Che succede quando la crisi dura a lungo? Quando dobbiamo preoccuparci?
Esistono delle situazioni più delicate e rischiose, ad esempio quando i due partner hanno entrambi delle storie personali che hanno lasciato grosse fragilità o ferite personali, oppure quando la crisi fa emergere un disagio psichico in uno dei due o nei figli. In questi casi possono esserci difficoltà a far affiorare le risorse necessarie per creare un nuovo equilibrio, e può essere utile il sostegno esterno, come quello offerto dalla Psicoterapia di coppia.
E se la crisi non si supera?
Quando la crisi di coppia non produce quel rinnovamento di cui sopra, la coppia vive nella crisi cronica, che si manifesta con il conflitto continuo e distruttivo [conflitto ostruttivo] , o con la chiusura fra i due coniugi). Questa condizione nella clinica è chiamata Stallo di coppia, perchè non lascia possibilità di riprendere il legame del passato e lanciare un ponte verso il futuro.
In queste situazioni può rivelarsi utile il ricorso alla Psicoterapia di coppia per trovare un aiuto esterno per analizzare i motivi della crisi e ridefinire se possibile un nuovo equilibrio di coppia.
Un altro modo per uscire dalla crisi è anche la separazione
Vivere la separazione è un evento doloroso equiparato al lutto, e che mette in gioco vissuti di dolore, fallimento e sensi di colpa. Questi richiedono per essere superati un processo di elaborazione del lutto, che consente di accettarli e integrarli nella propria esperienza di vita. Al termine di questo processo la separazione, pur rimanendo un evento drammatico, assume una valenza diversa e può essere visto come un punto di inizio. Scegliere di separarsi è un modo per sperimentare le nuove risorse scoperte, che magari con quel partner non sarebbero funzionali per il benessere personale e della coppia. Ovviamente questo non elimina i vissuti negativi che si accompagnano alla fine di una storia, ma apre la possibilità di mettere in atto nuove modalità comportamentali e relazionali per il futuro.
Nell’esperienza clinica si può assistere anche a questa evenienza, soprattutto con le coppie in stallo, il percorso terapeutico può aiutare i due a valutare la separazione come un momento nuovo e vitale per la loro crescita personale.
Dr.ssa Marzia Dileo